La legge Divina
La legge divina si esprime nei comandamenti di Dio e nei precetti della Chiesa. I comandamenti e i precetti sono la sintesi concreta di tutto ciò che l’uomo deve fare o evitare per acquisire le virtù, conquistare la vera libertà e raggiungere il Sommo Bene.
Dio ha dato la sua legge perché l’uomo non si inganni su ciò che è il suo vero bene.
Spesso infatti capita che le persone si rifiutino di capire per evitare di compiere il bene, cioè trovano molte argomentazioni per giustificarsi, e fare ciò che è più facile e comodo invece di ciò che è giusto.
Ogni comandamento o precetto contiene una parte positiva (i “comandi” che si devono eseguire) per realizzare il bene, e una parte negativa (i “divieti” che si devono osservare) per evitare il male.
I comandamenti si possono paragonare alla “ricetta del medico”. Il medico nella sua prescrizione compendia la sua scienza: comanda ciò che dobbiamo fare e indica ciò che dobbiamo evitare per acquistare e mantenere la salute e il benessere fisico. Così Dio con i comandamenti prescrive ciò che deve essere compiuto e proibisce ciò che deve essere evitato perché raggiungiamo e conserviamo la nostra salute e bellezza interiore, conformante alla dignità umana e alla nostra adozione a suoi figli.
Gesù Cristo, che è «la via, la verità e la vita», è il Maestro che ci insegna come vanno osservati in modo perfetto i comandamenti e i precetti.
139. Che cos’è la legge di Dio?
È la via che Dio ci indica per condurci alla piena realizzazione di noi stessi e al raggiungimento del fine della nostra vita, che è la felicità eterna.
140. Come si divide la legge di Dio?
La legge di Dio si divide in legge naturale e legge rivelata.
141. Che cos’è la legge naturale?
È quella legge scritta nel cuore di ogni uomo che impone innanzitutto di fare il bene e di evitare il male. Essa comanda poi di agire sempre secondo la ragione per raggiungere i beni fondamentali dell’uomo, cioè la conservazione della propria esistenza, la procreazione e l’educazione dei figli, la ricerca della verità, soprattutto la verità su Dio e la costruzione di una società umana basata sulla giustizia.
142. Che cos’è la legge rivelata?
È quella legge promulgata da Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
143. Che cosa aggiunge la legge rivelata alla legge naturale?
Aggiunge essenzialmente i due precetti della carità insegnatici da Gesù:
1.Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze.
2.Amerai il prossimo tuo come te stesso.
144. Dove è sintetizzata tutta la legge divina sia quella naturale che quella rivelata?
La legge di Dio è sintetizzata nei dieci comandamenti. A ciò vanno aggiunti poi i precetti della Chiesa.
145. Quali sono i dieci comandamenti?
I dieci comandamenti sono:
Io sono il Signore Dio tuo:
1.Non avrai altro Dio fuori di me.
2.Non nominare il nome di Dio invano.
3.Ricordati di santificare le feste.
4.Onora il padre e la madre.
5.Non uccidere.
6.Non commettere atti impuri.
7.Non rubare.
8.Non dire falsa testimonianza.
9.Non desiderare la donna d’altri.
10.Non desiderare la roba d’altri.
146. Che cosa prescrivono i precetti della Chiesa?
In precetti della Chiesa prescrivono la partecipazione alla Messa la domenica e le altre feste comandate, la confessione almeno una volta all’anno e la comunione almeno nel periodo pasquale, la pratica penitenziale del venerdì e il digiuno nei giorni prescritti (cioè il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo). Inoltre ci ricordano che dobbiamo venire incontro alle necessità materiali della Chiesa secondo le nostre possibilità.
147. Che cosa dobbiamo considerare in ogni comandamento o precetto?
In ogni comandamento o precetto dobbiamo considerare la parte positiva, che ci indica quanto dobbiamo fare, e la parte negativa, che ci indica quanto dobbiamo evitare.
RICHIESTA DI PREGHIERE