La salvezza di Dio: la Legge e la Grazia
Scritto il 25 Giugno 2009.LA LEGGE MORALE
278.Che cos’è la legge?Secondo la Scrittura, la legge è un’istruzione paterna di Dio, che prescrive all’uomo le vie che conducono alla beatitudine promessa e vieta le strade del male. La si può definire in generale così: «Un comando della ragione, ordinato al bene comune, promulgato da chi è incaricato di una comunità». 279.Che cos’è la legge naturale?La legge naturale è una partecipazione alla sapienza e alla bontà di Dio da parte dell’uomo, plasmato a immagine del suo Creatore. Essa esprime la dignità della persona umana e costituisce il fondamento dei suoi diritti e dei suoi doveri fondamentali. 280.La legge naturale è immutabile?La legge naturale è immutabile e permane inalterata attraverso la storia. Le norme che ne sono l’espressione restano sostanzialmente valide. E’ un fondamento necessario all’ordinamento delle regole morali e alla legge civile. 281.Che cos’è la Legge antica?La Legge antica è il primo stadio della Legge rivelata. Le sue prescrizioni morali sono riassunte nei dieci comandamenti. Essa è una preparazione al Vangelo. 282. Qual è il rapporto fra Legge antica e legge naturale?La Legge di Mosè comprende molte verità naturalmente accessibili alla ragione. Dio le ha rivelate perché gli uomini non riuscivano a leggerle nel loro cuore. [312] 283. Qual è la caratteristica fondamentale della Legge nuova?E’ la Grazia dello Spirito Santo che è data mediante la fede in Cristo. La Legge nuova o evangelica trova la sua principale espressione nel Discorso del Signore sulla montagna e si serve dei sacramenti per comunicarci la Grazia.[129 ss., 291]284. Qual è il rapporto fra Legge nuova e Legge antica?La Legge evangelica dà compimento, supera e porta alla perfezione la Legge antica: le sue promesse attraverso le beatitudini del Regno dei cieli e i suoi comandamenti attraverso la trasformazione della radice delle azioni, il cuore. 285.Quali sono le note essenziali della Legge nuova?La Legge nuova è una legge di amore, una legge di Grazia, una legge di libertà. 286.La Legge nuova comprende soltanto dei precetti?Oltre ai precetti, la Legge nuova comprende i consigli evangelici. La santità della Chiesa è in modo speciale favorita dai molteplici consigli di cui il Signore nel Vangelo propone l’osservanza ai suoi discepoli.GRAZIA E GIUSTIFICAZIONE 287.Che cosa ci conferisce la Grazia dello Spirito Santo?La Grazia dello Spirito Santo ci conferisce la giustizia di Dio. Unendoci mediante la fede e il Battesimo alla Passione e alla Risurrezione di Cristo, lo Spirito ci rende partecipi della sua vita.288.Che cos’è la giustificazione?E’ il passaggio dal peccato allo stato di Grazia, per cui il peccatore diventa giusto. 289.Che cosa comporta la giustificazione?La giustificazione, non diversamente dalla conversione, presenta due aspetti. Sotto la mozione della Grazia, l’uomo si volge verso Dio e si allontana dal peccato, accogliendo cosi il perdono e la giustizia dall’Alto. Essa comporta la remissione dei peccati, la santificazione e il rinnovamento dell’uomo interiore. [175] 290.Perché la giustificazione è così preziosa?La giustificazione ci è stata meritata dalla Passione di Cristo. Ci è accordata attraverso il Battesimo. Ci conforma alla giustizia di Dio, il quale ci rende giusti. Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo e il dono della vita eterna. E l’opera più eccellente della misericordia di Dio. 291.Che cos’è esattamente la Grazia?La Grazia in generale è l’aiuto che Dio ci dà perché rispondiamo alla nostra vocazione di diventare suoi figli adottivi. Essa ci introduce nell’intimità della vita trinitaria. 292.Qual è il rapporto fra Grazia e libertà?L’iniziativa divina nell’opera della Grazia previene, prepara e suscita la libera risposta dell’uomo. La Grazia risponde alle profonde aspirazioni della libertà umana; la invita a cooperare con essa e la perfeziona. 293.Che cos’è la Grazia santificante?E’ il dono gratuito che Dio ci fa della sua vita, infusa dallo Spirito Santo nella nostra anima per guarirla dal peccato e santificarla. Essa ci rende graditi a Dio. 294.Che cosa sono i carismi?Sono grazie speciali dello Spirito Santo ordinati alla Grazia santificante e aventi come fine il bene comune della Chiesa. 295.Che cosa sono le grazie attuali?Sono interventi divini con cui Dio inizia e porta avanti l’opera della nostra santificazione.296. Come è possibile avere dei meriti di fronte a Dio?Non c’è per noi merito davanti a Dio se non come conseguenza del suo libero disegno di associare l’uomo all’opera della sua Grazia. Il merito è da ascrivere in primo luogo alla Grazia di Dio, in secondo luogo alla collaborazione dell’uomo. Il merito dell’uomo spetta anch’esso a Dio. 297.Da che cosa dipende esattamente il nostro merito?Dalla mozione dello Spirito Santo e dalla carità. 298.E’ possibile meritare la prima Grazia, che sta all’inizio della conversione?No, nessuno può meritare la Grazia prima, che sta all’origine della conversione. Sotto la mozione dello Spirito Santo possiamo però in seguito meritare per noi stessi e per gli altri tutte le grazie utili per giungere alla vita eterna.[174] 299.In che cosa consiste la santità cristiana?La santità cristiana consiste essenzialmente nella perfezione della carità. 300.Chi è chiamato alla santità?Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità. La perfezione cristiana non ha che un limite: quello di non averne alcuno. 301. Vi è qualche passaggio obbligato nel cammino verso la santità?Sì, il cammino della perfezione passa attraverso la croce: «Se qualcuno vuoi venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt 16, 24).LA CHIESA MADRE E MAESTRA 302. C’è un legame fra Liturgia e vita morale?Certamente. La vita morale è un culto spirituale. L’agire cristiano trova il proprio nutrimento nella Liturgia e nella celebrazione dei sacramenti. 303.Quale è l’ambito dei precetti della Chiesa?I precetti della Chiesa riguardano la vita morale e cristiana, che è sempre unita alla Liturgia, della quale si nutre. 304.Quali sono i precetti della Chiesa?I precetti della Chiesa sono cinque:1) Parteciperai alla Messa la domenica e le altre feste comandate.2) Confesserai tutti i tuoi peccati almeno una volta all’anno.3) Riceverai umilmente il tuo Creatore almeno a Pasqua.4) Santificherai le feste che ti sono comandate.5) Osserverai il digiuno prescritto e parimenti l’astinenza. 305.Dove si esercita normalmente il Magistero della Chiesa in campo morale?Il Magistero dei pastori della Chiesa in materia morale ordinariamente si esercita nella catechesi e nella predicazione, sulla base del Decalogo, il quale enuncia i princìpi della vita morale validi per tutti gli uomini. 306. Papa e i vescovi possono dare direttive in campo morale?Il Romano Pontefice e i vescovi, quali maestri autentici, predicano al Popolo di Dio la fede che deve essere creduta e applicata nei costumi. E’ anche di loro competenza pronunciarsi sulle questioni morali che hanno attinenza con la legge naturale e la ragione. 307.L’infallibilità del Magistero si estende anche alla morale?L’infallibilità del Magistero dei pastori si estende a tutti gli elementi di dottrina, ivi compresa la morale, senza i quali le verità salvifiche della fede non possono essere custodite, esposte od osservate.
RICHIESTA DI PREGHIERE