LA PREDESTINAZIONE DI MARIA


dal Catechismo della Chiesa Cattolica, numero 488“Dio ha mandato suo Figlio” ( Gal 4,4 ), ma per preparargli un corpo, [Cf Eb 10,5 ] ha voluto la libera collaborazione di una creatura. Per questo, Dio, da tutta l’eternità, ha scelto, perché fosse la Madre del Figlio suo, una figlia d’Israele, una giovane ebrea di Nazareth in Galilea, “una Vergine promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La Vergine si chiamava Maria” (Lc 1,26-27): Volle il Padre delle misericordie che l’accettazione di colei che era predestinata a essere la Madre precedesse l’Incarnazione, perché così, come la donna aveva contribuito a dare la morte, la donna contribuisse a dare la vita [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 56; cf 61].Commento di Padre Giulio Maria ScozzaroNell’Incarnazione del Figlio di Dio, il ruolo di Maria è unico, irripetibile, grandioso. Lei, una Creatura Figlia di creature dà alla luce il Figlio del Creatore. Colui che i Cieli non possono contenere, si racchiude in Lei, l’Infinito si fa finito, Dio-Spirito diventa in Maria Dio-Uomo. Dio si fa Bambino in Maria, e Lei era già pronta e capace ad accogliere questo unico evento. Altra madre avrebbe trattato il Bambino senza l’immenso amore di Maria, senza le dovute premure ed accortezze che meritava un Dio-Bambino. Per questa ragione, la Madre del Figlio di Dio doveva per necessità di causa essere ripiena in modo sublime dell’Amore e della Grazia di Dio, ed essere già Tutta di Dio e Tutta Santa.L’Arcangelo San Gabriele, aveva detto: “Concepirai un Figlio Lo darai alla luce e Lo chiamerai Gesù”(Lc 1,31). A queste parole Maria credette per Fede, perchè era stato un Messaggero di Dio a pronunciarle. La Fede di Maria non fu solo eroica, ma prudente e feconda. A Maria si prospettava un mistero enorme: diventare Madre di Dio rimanendo Vergine, e Lei, ad appena quindici anni circa credette prontamente e semplicemente e solo per prudenza volle sapere “in che modo avverrà questo”(Lc 1,34). Grande Fede di Maria, e cosa fu in confronto la Fede di Abramo? Poca cosa dinanzi al “Sì” incondizionato di Maria, dinanzi alla Fede della Madre di Dio.“Beata Te che hai creduto”(Lc 1,45), dirà poco tempo dopo Santa Elisabetta a Maria. “Beati quelli che pur non avendo visto, crederanno”(Gv 20,29), affermerà Gesù, e la prima beata è Maria. Se Abramo viene chiamato Padre nella Fede, cosa si deve dire della Fede di Maria? San Pietro Canisio chiama Maria: “Maestra della Fede”. Col Suo “Sì”, Maria aprì le porte del Paradiso e San Cirillo Alessandrino La chiama: “Regina della Fede”. “La Fede di Maria superò quella di tutti gli Angeli e di tutti gli uomini”, afferma Sant’Alfonso. Sì, perchè per tutta la vita di Gesù, Ella mai dubitò minimamente che non fosse Uomo-Dio.Maria ha avuto ininterrottamente Fede nella Divinità di Suo Figlio, e non solo per quello che sentiva da Lui, ma più, per il Suo abbandono in Dio. “Beata Te che hai creduto”(Lc 1,45), non beata per la Tua Verginità o Maternità Divina, ma perchè hai creduto, per la Tua Fede. Maria era più che consapevole dell’eccezionale evento, infatti, Dio ha dato a Lei l’incarico di essere Madre e Maestra dell’Infante Gesù. Dovrà dare il Suo latte a Dio fatto Bambino, dovrà allattarLo, curarLo e guidarLo; ha una responsabilità unica. Il Verbo Eterno è entrato nel mondo attraverso Maria, forse non vuol dirci che dobbiamo andare a Lui sempre attraverso Maria? Lo stesso Sangue circola in Gesù e in Maria e, prima del parto, lo stesso respiro dava vita a Loro Due. Sotto l’aspetto umano Gesù aveva l’Immagine di Maria, e Maria accettava sotto l’aspetto spirituale di essere -in qualche modo- l’Immagine di Gesù.Maria ha portato dentro di sé Dio, Colui che aveva creato Lei. E rimanendo così unita continuamente con lo Spirito di Dio, accrebbe in modo elevatissimo in Grazia e in tutte le virtù. Tutta la Persona di Maria era impegnata ad adorare Dio, solo e sempre adorare Dio. Praticamente, non ci fu momento in cui Maria non adorò Dio, perché, anche quando era impegnata nei lavori, la mente e il Cuore erano immersi nella contemplazione di Dio.Maria amava Gesù come Figlio, ma soprattutto come Dio. In Gesù vedeva il Figlio, il Suo Creatore e il Suo Redentore. Maria conosceva bene Gesù, in Lui tutto era Divino, perché era dotato di poteri infiniti, era il Creatore di tutto, la Sapienza incarnata, eppure… davanti a Lei era un Bambino e anche Suo Figlio.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.