Mercoledì 2 aprile 2014 4ª Settimana di Quaresima

  • VANGELO (Gv 5,17-30)
    Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole.
  • Dal Vangelo secondo Giovanni
    In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’Io agisco». Per questo i Giudei
    cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi
    uguale a Dio. Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità Io vi dico: il Figlio da se stesso non può
    fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Il Padre
    infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, perché
    voi ne siate meravigliati. Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli
    vuole. Il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio, perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che Lo ha mandato. In verità, in verità Io vi dico: chi ascolta la mia Parola e crede a Colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al Giudizio,
    ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità Io vi dico: viene l’ora -ed è questa- in cui i morti udranno
    la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno. Come infatti il Padre ha la vita in se stesso,
    così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso, e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio
    dell’Uomo. Non meravigliatevi di questo: viene l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua
    voce e usciranno, quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione
    di condanna. Da me, Io non posso fare nulla. Giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato. Parola del Signore
    Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
    In questo brano Gesù esalta il Padre in modo commovente, anche se troviamo altri passi con espressioni piene di tenero affetto. Questa pagina del Vangelo è una grande scuola per adorare, pregare bene il Padre e conoscere se stessi.
    La differenza tra Gesù e gli uomini si trova anche in queste sue umili parole, non ha dubbi né tentennamenti
    nell’esaltare il Padre e dare a Lui il posto che gli spetta. Gli uomini non sono abituati né hanno praticità nel trattare l’umiltà, cercano i primi posti e soffrono maledettamente se non hanno un po’ di potere.
    Gesù qui ci insegna che ci fa grandi davanti a Dio la consapevolezza della sua Divinità e della nostra
    condizione umana e fragile.
    Sono numerosi i passaggi che meritano una prolungata riflessione, essi portano ad una fortissima convinzione: il Padre è buono come Gesù si è mostrato duemila anni fa e continua a manifestarsi con incessanti miracoli.
    Il Padre ci ama così come siamo e ci invita di continuo a seguire il Figlio, Loro due condividono tutto, tranne la
    sofferenza del Figlio nella natura umana. La decisione di inviare sulla terra il Figlio è, comunque, infinitamente
    “sofferta”.
    Ma Dio è sempre Amore, gli insegnamenti di Gesù ci parlano sempre di amore e misericordia, nessuno deve
    temere un cambiamento nell’agire di Dio. È l’uomo a cambiare comportamenti e ad opporsi al Vangelo, le sue
    scelte sbagliate spesso causano danni molto seri.
    Le parole che Gesù afferma oggi sono rivolte ai Giudei, c’è molto coraggio in questa scelta ma è sempre perfetta perché compiuta da Dio incarnato. Non rivolge parole di compiacimento, non vuol tenere nascosta la Verità che in fondo è la sua stessa Persona: Gesù e il Padre sono una cosa sola.
    Lo afferma chiaramente in altri momenti: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Gv 10,30). “Chi ha visto me,
    ha visto il Padre” (Gv 10,15).
    Nel Vangelo di oggi si trovano tanti passaggi che manifestano una relazione perfetta tra Padre e Figlio, “in
    verità, in verità Io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello
    che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo”.
    Sono parole che stupiscono i Giudei, anche perché non hanno ponderato i suoi miracoli, tutto avviene con
    grande velocità per la loro pigrizia spirituale. Parole che disorientano i più deboli, ma sono forse loro quelli che
    credono con maggiore sincerità in Gesù. I superbi sapientoni hanno la goffa presunzione di sapere tutto delle
    Scritture, però dimenticano curiosamente le profezie sul Messia.
    Tutte convergono su Gesù, ma essi la pensano diversamente… Così và il mondo degli illusi, pensano di
    vedere ma sono ciechi!
    Le parole di oggi sono rivelate da Gesù con un Amore che commuove, si sforza di convincere i Giudei a
    considerare con obiettività la sua Persona, senza attuare pregiudizi, senza manifestare una risposta già pronta,
    ignorando tutto ciò che non conoscono.
    Un Santo di questi tempi ha mostrato all’umanità la presenza amorevole di Dio con la sua eroica vita. Papa
    Giovanni Paolo II è morto nove anni fa dopo avere portato in tutto il mondo l’annuncio che solo in Gesù Cristo
    vi è salvezza. È stato un dono della Madonna e merita una conoscenza maggiore, per il momento recitiamo una
    preghiera in suo onore:
    “O Trinità Santissima, Ti ringraziamo per aver donato
    alla Chiesa il Beato Giovanni Paolo II
    e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza
    della tua paternità, la gloria della Croce
    di Cristo e lo splendore dello Spirito
    d’amore. Egli, confidando totalmente nella
    tua infinita misericordia e nella materna intercessione
    di Maria Santissima, ci ha dato un’immagine
    viva di Gesù Buon Pastore e ci ha indicato
    la santità come misura alta della vita
    cristiana ordinaria quale strada per raggiungere
    la comunione eterna con Te. Concedici,
    per sua intercessione, secondo la tua volontà,
    la Grazia che imploriamo, nella speranza
    che egli sia presto annoverato nel numero
    dei tuoi Santi. Amen”.
    1 Ave Maria per Padre Giulio
    SOSTIENI L’APOSTOLATO PER GESÙ E MARIA. Aiuta con donazioni la diffusione del Vangelo, la Parola di
    Vita che salva le anime e guarisce le malattie. Il nostro apostolato è vastissimo e non abbiamo fini di lucro,
    abbiamo bisogno di offerte per sostenere tutte le spese. Aiutaci a continuarlo secondo il Cuore di Gesù. Il nostro forte impegno vuole far conoscere Gesù ovunque e diffondere la vera devozione alla Madonna. Vogliamo
    diffondere e difendere la sana dottrina della Chiesa. Il vostro contributo economico è un segno di stima e di
    amore, manifestazione di vicinanza e di Fede. Diventa anche tu difensore dell’unica Chiesa fondata da Gesù.
    “Dai loro frutti li riconoscerete” (Mt 7,16

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.