Gesù ci insegna ad amare tutti – 16 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio 2023

II Settimana del Tempo ordinario

+ VANGELO (Mc 2,1822)

Lo sposo è con loro.

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno. Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!». Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro

A questo punto del Vangelo di San Marco iniziano le lamentele dei farisei contro Gesù, sono le lagnanze degli invidiosi, di quanti si vedono superati in quelle cose in cui credono di eccellere. Le proteste dei farisei diventano le contraddizioni dei cristiani contro Cristo, essi non accettano numerosi insegnamenti e vogliono mantenere la mentalità che li rende appagati nel Male del mondo, secondo i loro schemi.

Gesù risponde ad una domanda sulla pratica del digiuno, sa bene che la conoscenza degli interlocutori è minima mentre è grande la curiosità e l’altezzosità. Di solito, chi digiuna compie un atto di penitenza notevole per purificarsi dai peccati e diventare più spirituale, ma quasi tutti i farisei osservavano il digiuno con ostentazione considerandosi i migliori.

Come potevano migliorare e lasciare la mentalità vecchia se continuavano a custodire la mentalità corrotta e non se ne liberavano?

La visione religiosa che trova Gesù quando inizia la vita pubblica è senza dubbio in difficoltà, ma Lui non vuole rattopparla né vuole applicare una pezza sullo strappo compiuto dagli ebrei. L’inserimento di molti riti creati dagli ebrei, anche le interpretazioni sbagliate e ridicole delle Scritture, chiudevano ad essi la possibilità di comprendere l’identità di Gesù.

La mentalità intransigente dei farisei e dei dottori della Legge con il popolo, considerato da essi con disprezzo, non permetteva un dialogo formativo sulla corretta interpretazione delle Scritture e quando Gesù cominciò a spiegarle correttamente, rimasero storditi o le rifiutarono.

Gesù è venuto a spiegare agli ebrei un modo nuovo di stare con Dio, utilizzando proprio le Scritture. Ma ancora oggi considerano Gesù un falso Profeta e aspettano la venuta del loro falso messia, ed infatti verrà presto, causerà grandi catastrofi e alla fine lo malediranno.

pratiche religiose che osserva e capire il senso di cosa e quanto compie, per rendere la Fede essenziale.

1 Ave Maria per Padre Giulio

«O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti, perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino da ogni male e da ogni persecuzione Padre Giulio e li respingano nell’abisso. Amen».

3 Ave Maria…

Nel nostro sito numerosi articoli interessanti, libri e altro:www.gesuemaria.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.