La Fede carnale e la Fede spirituale – 27 Agosto 2023

Domenica 27 agosto 2023

XXI Domenica del Tempo Ordinario

+ VANGELO (Mt 16,13-20)

Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del Regno dei Cieli.

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’Uomo?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Voi chi dite che Io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli. E Io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di Essa. A te darò le chiavi del Regno dei Cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei Cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei Cieli». Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che Egli era il Cristo. Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro

Ancora oggi il tema centrale è la Fede. Il Vangelo ci fa conoscere che la Fede può essere carnale, quindi venire dalla carne e dal sangue, o spirituale, quindi venire dallo Spirito di Dio che abita in noi.

La conoscenza ci arriva dalle parole di Gesù a Pietro, poco prima di designarlo Capo del collegio degli Apostoli e suo Vicario.

Quando Pietro assunse con forza e brillantezza questa carica con la discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste, divenne la guida spirituale di tutti i cristiani e non si occupò del pensiero dei politici di quel tempo né fece accordi con l’Impero Romano.

La sua missione era concentrata nell’apostolato per far conoscere Gesù Cristo, da Lui convintamente ritenuto Figlio di Dio.

Nessun ateo o idolatra apprezzava Pietro e questo per i millenni è il vero segno della piena fedeltà a Dio di un Papa. I nemici del Cristo sono acerrimi nemici del Papa, hanno sempre lottato con subdola ferocia tutti i Papi della storia cristiana.

Pietro non cercava consensi né considerava lontanamente immaginabile allearsi con i nemici del Signore, in lui era presente il Primato del Papa. I romani e altri idolatri lo chiamavano eretico, come già Gesù era stato definito eretico molte volte dai farisei e dai traditori di Dio.

È vero che anche quanti nella Chiesa sono eretici ricevono accuse di eresia, la differenza è che questi vengono accusati dai cattolici fedeli a Gesù Cristo, mentre gli accusatori dei cattolici coerenti sono gli atei e i pagani.

Sono proprio i non credenti i grandi persecutori dei veri cattolici, e rimane impossibile che gli atei e i pagani siano favorevoli a un Papa.

Pietro venne crocifisso a testa in giù su sua richiesta e non ebbe mai consensi dai pagani né dalla politica di quel tempo. Erano tutti suoi nemici.

Ritorno alla Fede carnale e a quella spirituale. Quella carnale si distingue soprattutto per la sua presunzione, in Nome di Dio pretende di dare risposte su tutto, soprattutto sulle apparizioni e sulla dottrina cattolica. Persone quasi senza Fede hanno la presunzione o la spocchia di sentenziare senza prove né alcuna spiritualità.

La Fede spirituale è colma di adorazione verso Dio e i suoi tratti sono opposti a quanto detto su quella carnale. C’è più mitezza e apertura all’azione di Dio, senza porre limiti o ostacoli alla rivelazione che lo Spirito Santo compie per la conversione del mondo.

In Pietro c’era la debolezza dettata dall’amore disordinato per Gesù, almeno fino alla morte di Gesù. Pietro nei tre anni aveva Fede ma anche dubbi, credeva fermamente in Gesù ma gli suggerì di non vivere la Passione, era un uomo forte e al contempo debole.

Pietro rinnegò per il terrore del momento ma non tradì Gesù neanche per un solo istante, non scelse gli applausi per il forte legame che intratteneva con Gesù. Questo avviene a tutti i seguaci di Gesù. Quando il cristiano prega molto e adora l’Eucaristia non arriva mai a tradire il Signore per la potente e confortante presenza dello Spirito Santo.

Quando non c’è la Fede è facile confondere Gesù con Elia o Geremia, come oggi si confonde Gesù con i falsi profeti presenti nelle altre pseudo religioni. Gli Apostoli riportarono quanto altri dicevano del Signore, erano le parole di quanti non avevano Fede.

Alla prima domanda di Gesù, «la gente chi dice che sia il Figlio dell’Uomo?», hanno risposto tutti gli Apostoli e alla seconda, «voi chi dite che Io sia?», rispose solo Pietro. Lui era stato designato ad essere il Vicario, primo Papa.

Quando guidava la Chiesa, Pietro si recò in molte città per predicare Gesù, il Vangelo e il Cristianesimo. Gesù ha costruito la Chiesa sulla Fede di Pietro, una Fede professata pienamente ed esclusivamente, oltre a testimoniarla con la sua vita.

La Fede carnale fatta di presunzione non trovava posto in Pietro, nonostante i suoi pacifici dubbi iniziali egli amò profondamente Gesù e si abbandonò alla sua Volontà senza preoccuparsi delle vicende umane.

Praticò una Fede spirituale che è saggia, docile e adoratrice di Dio. Da ogni sua parola fuoriusciva il fuoco che incendia le anime di amore verso Dio e i credenti ascoltavano senza disperdersi, si avvicinavano alla Chiesa e adoravano solo il Figlio di Dio, Gesù Cristo.

Negli Atti degli Apostoli leggiamo il miracolo compiuto da Pietro allo storpio che chiedeva l’elemosina davanti al Tempio: «“Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel Nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!”. Lo prese per la mano destra e lo sollevò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e, balzato in piedi, si mise a camminare; ed entrò con loro nel Tempio camminando, saltando e lodando Dio» (3,6-8).

La Fede autentica in Gesù permette di ottenere anche miracoli umanamente impossibili.

1 Ave Maria per Padre Giulio

«O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti, perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino da ogni male e da ogni persecuzione Padre Giulio e li respingano nell’abisso. Amen».

3 Ave Maria…

Nel nostro sito numerosi articoli interessanti, libri e altro:  www.gesuemaria.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.