I FIORETTI MARIANI

Nell’Ordine della Madre di Dio si conserva la memoria di episodi, strettamente storici, che hanno tutto il sapore dei fioretti di San Francesco, e fanno respirare una atmosfera dolcemente mariana.1) P. Ippolito Marracci. Devotissimo della Madonna, dedicò tutta la sua vita agli studi mariani.Scrisse una vera enciclopedia mariana che ha del prodigioso. A lui si deve la prima bibliografia della Madonna, una storia completa del culto della Vergine, in 9 volumi in foglio; uno studio sulle glorie di Maria in 18 volumi dal titolo « Polyanthea mariana »; più 33 altre opere tra edite ed inedite, quasi tutte dedicate al privilegio dell’Immacolata Concezione. Interessantissime, tra l’altro, alcune pagine «sul sacerdozio mistico di Maria».2) P. Bartolomeo Beverini (+1686), fu un altro insigne mariologo. Tra le sue opere una in particolareattirò l’attenzione di specialisti nel momento deilavori preparatori alla definizione del dogma dell’Assunta. È tutta penetrata di pietà e di dottrina mariana. C’è motivo di pensare che quest’opera costituisca ciò che esiste di più completo in materia.3) Il p. Bongi(+1808), generale dell’ordine, è statoil promotore del culto al cuore di Maria presso laCongregazione dei Riti. Ebbe la soddisfazione divedere la sua tesi accolta e convalidata da un decreto di Pio VI nell’anno 1788. L’opera del P. Bongi sipuò considerare come l’inizio del culto che ha oggitanta popolarità. Lo stesso Bongi istituì la congregazione del cuore di Maria in Lucca, ancor oggifiorente.4) Cesare Franciotti. La sua vocazione fu moltocontrastata dalla mamma. Un giorno, fingendosi ammalata, chiamò il figlio e gli disse: «Vuoi essereSacerdote? e sia, ma stando nella tua casa, accantoalla mamma tua, come fanno gli altri…» Poi, gettando le braccia al collo di Cesare, gridò con vocerotta dal pianto: «No, non ripartirai di qui, se nonpassando sopra il mio corpo».A quel pianto e a quel grido il Franciotti alzò gliocchi. Su la parete di fronte pendeva un’immaginedi Maria addolorata che sembrava guardarlo; a quellosguardo intese ritornare le forze e riprese anima:«Mamma -disse, sciogliendosi dolcemente dal suoabbraccio- mamma, guarda la Madonna. Essa hapianto prima di te, ma è stata generosa con noi; epur nel pianto, ha offerto il suo Gesù per la nostrasalvezza… Dio chiama tuo figlio a seguirlo; non glidire di no… sii generosa anche tu ». La madre, esausta dalla commozione, cadde in ginocchio dinanzi all’Addolorata, mentre le lacrime continuavano a solcarle il volto. Il figlio le accarezzò latesta… e fuggì. La sua vocazione fu salva: la Madonna aveva vinto.5) P. Baldassare Guinigi. Fu un convertito di Maria. Era il dissipatore della ricchezza paterna; amante del giuoco e del divertimento, passava la sua gioventù spensieratamente.Un mattino, un mattino di carnevale, rientrava in casa lento e svogliato lungo una stretta via di Lucca:aveva passato tutta la notte in divertimenti. Giuntoall’angolo della strada, alzò la testa e si levò il cappello: c’era lì un’immagine di Maria e fin da piccolo -quando ancora andava alla chiesa di sanMichele accompagnato dalla mamma- aveva presol’abitudine di salutarla. Un’abitudine e niente più.Salutarla e rimanere lì, impalato come una statuafu la stessa cosa: il cappello in mano, la bocca aperta, gli occhi sbarrati, guardava… guardava… Ad untratto le ginocchia del giovane si piegarono a terra,la testa si chinò e il giovane scoppiò in un piantodirotto. La Madonna gli aveva parlato. Si alzò; non tornòa casa, ma raggiunse la vicina chiesa di p. GiovanniLeonardi, ascoltò la messa, si confessò e prese ladecisione suggeritagli dalla Madonna: «Sarai Sacerdote nella Congregazione dei miei figli ». E fu Sacerdote. Morì santamente dopo 60 anni di vita religiosa, passati nell’amore e nell’apostolato mariano.6) Il P. Pasquali(+1905). Fu un trascinatore di folle; quando predicava, le chiese si riempivano; la predica sulla Madonna finiva, quasi per abitudine, con l’applauso finale di «Viva Maria!» Un testimonio afferma che quando il P. Pasquali predicava sulla Madonna nessuno dei presenti restava con gli occhi asciutti. Morì a soli 50 anni.                      

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.