PENSIERI MARIANI 2

PENSIERI MARIANI dal Catechismo della Chiesa Cattolica, numero 144“Obbedire (ob-audire”) nella fede è sottomettersi liberamente alla Parola ascoltata, perché la sua verità è garantita da Dio, il quale è la Verità stessa. Il modello di questa obbedienza propostoci dalla Sacra Scrittura è Abramo. La Vergine Maria ne è la realizzazione più perfetta”.pensieri di Padre Angelo Cantons * Devozione a Maria. La devozione vera a Maria è un complesso di conoscenze di Lei, di affetto per Lei e di pratiche in Suo onore. Porta due principali beni e cioè prepara noi a profittare della vita di Gesù Cristo e comunica la Sua purezza.* Una forma di devozione a Maria è il ringraziare Iddio, noi per Lei, dei Suoi privilegi, come per persona cara che è per noi.* I due grandi conforti per noi nell’ora della morte sono l’avere cercato gli interessi di Gesù nell’Altare e nelle anime, e la vera devozione a Maria.* La devozione verso Maria è segno sicuro di stare in grazia di Dio e di salvarsi.* La devozione a Maria fa che la nostra anima sia disposta a ricevere la vita soprannaturale da Gesù Cristo.* La devozione a Maria comunica purezza, come il contatto con materiale elettrico comunica l’elettricità di cui è pieno.* Non manchi mai nel nostro petto, né di giorno, né di notte, qualche oggetto di Maria come segno della devozione a Lei.* L’invocazione della Madonna sembra offensiva, come se le dicessimo: non dimenticare il Tuo dovere; sembra non necessaria, perché Ella ci pensa da Sé; sembra illogica, una volta che conosciamo il Suo desiderio. Ma è necessaria, non per inclinare Maria, bensì per avvicinare noi a Lei.* L’invocare Maria non è necessario per Lei che già vuole aiutarci, ma per noi, per farci avvicinare a Lei.* L’invocazione di Maria nelle tentazioni è già una specie di canto di vittoria. Invocala e non cadrai!* La purezza della Beata Vergine ci fa pensare o alla purezza della Madonna o alla Madonna della Purezza. Quello fa pensare a quanto era pura Maria, questo vuol dire che Maria è incaricata di trasmettere purezza.* Gesù vuole onorare la purezza di Maria facendo sì che noi dobbiamo ricorrere a Lei per conservare ed aumentare la nostra. Maria ha la privativa della purezza dei fedeli!* Gesù ha affidato alla Sua Vergine Madre di trasmettere ai figli la Sua purezza di anima e di corpo.* Maria è chiamata Regina delle vergini perché più pura e più vergine di tutte.* Parlare bene di Maria agli altri è dare in altri a Maria la gloria che Le diamo in noi con lo studio delle Sue cose.* Adamo e Maria furono i due grandi cooperatori di Cristo nel problema della grazia con carattere universale. Come compito naturale Adamo ebbe quello di dare la vita umana a tutti gli uomini, mentre Maria ebbe quello di dare la vita umana al solo Uomo-Dio; come compito soprannaturale Adamo ebbe quello della conservazione e amministrazione delle grazie per tutti (fuorché per Maria), e Maria ebbe quello della distruzione delle grazie a tutti, anche ad Adamo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.