COLEI CHE AMO
di Padre Giacomo Pesce 1. Perché è Madre di Dio.2. Perché è Madre degli uomini.3. Conclusione. Esordio.S. Bernardino da Siena, dopo la morte dei genitori,venne affidato ad una zia. Questa ad un certo punto venne a sapere che il nipote, ogni sera, verso il tramonto, usciva dalla città verso la campagna. La buona donna trepidò: temette che qualche cattivo compagno traesse Bernardino alla rovina. Vigilò e pregò.Una sera, senza lasciarsi vedere, volle pedinarlo. Con ansia segui il nipote che si dirigeva verso la periferia della città. Il sole le batteva sulla fronte e le disturbava gli occhi; in un attimo, in cui aveva chiuso le palpebre, Bernardino le sfuggi alla vista.Affrettò il passo, usci dalla città, esplorò la campagna. Nulla! Attese un poco, ma invano.Quando rientrò in città ed il sole dietro le spalle più non la molestava, vide dov’era rimasto Bernardino: dietro la parete di Porta Camollia, in ginocchio davanti ad un dipinto della Madonna. Là egli concludeva ogni sua giornata!Una volta S. Bernardino disse a sua zia: «Zia, Colei che io amo, è cosi bella e nobile, che nessuno le potrebbe essere paragonato. Io non potrei dormire una sola notte senza prima avere visto la sua immagine ».Fratelli! anche per noi Maria deve costituire l’amore. Dobbiamo sentire cosi forte il bisogno di esserle devoti, da non poterne fare a meno. Ho detto che « anche per noi Maria deve costituire l’amore ».Perché? Per due ragioni: 1. Perché Maria è Madre di Dio.2. Perché Maria è Madre degli uomini.1 – PERCHÈ È MADRE DI DIOMaria è Madre di Dio.Queste parole sono un trattato di tutte le grandezze di Maria.Dio « ab aeterno » vedeva il capolavoro della sua misericordia e del suo amore;Dio « ab aeterno » sognava questa eletta fanciulla, che sarebbe stata la Mamma di Gesù, il Figlio suoprediletto. 1. Il significato.Che cosa significa essere Madre di Dio? Maria Madre di Dio vuoi dire:a) che una semplice creatura è fatta Madre del Creatore;b) che una semplice vergine è divenuta Genitrice dell’Immenso, dell’Onnipotente, dell’Eterno;e) che una povera figlia di Adamo fu innalzata al punto, da diventare l’immagine più perfetta delDivin Padre, la sposa immacolata dello Spirito Santo, la congiunta della Santissima Trinità.Maria Madre di Dio vuol dire che Ella generò qui sulla terra lo stesso Figlio, che Dio-Padre aveva generato da tutta l’eternità; e Maria lo generò con un semplice « fiat » della sua volontà, senza alcun concorso umano, divenendo cosi, per grazia, partecipe della stessa virtù operativa, della stessa fecondità di Dio.Maria Madre di Dio vuoi dire che Ella fu il tempio vivo dello Spirito Santo, il trono nel quale Egli abitò ed abita sempre e che non cessa di riempire con lo splendore dei suoi raggi più fecondi di purezza, di pace, di santità.Ecco che cosa vuoi dire Maria Madre di Dio. 2. I privilegi.Quali sono i privilegi derivanti a Maria dalla sua dignità di Madre di Dio? Eccoli:Maria è Madre di Dio, dunque immacolata, piena di grazia :« Vergine Madre, figlia del tuo Figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d’eterno consiglio» (Par. XXXIII, I ss.).Maria è Madre di Dio, dunque fornita di tutte le virtù:«In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s’aduna quantunque in creatura è di bontate!» (Par. XXXIII, 19).Maria è Madre di Dio, dunque Onnipotente:«Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che, qual vuoi grazia ed a tè non ricorre, sua disianza vuoi volar sanz’ali» (Par. XXXIII, 13 ss.). 3. I tre candori.S. Bernardino da Siena, tessendo il panegirico di Maria Assunta, vide la Madonna circondata da tre candori: quello intellettuale, quello corporale e quello esemplare. 1. Candore intellettuale.Il primo candore è quello intellettuale, perché Madre di Gesù, la sapienza increata di Dio.Alla luce di essa Maria:a) comprese tutti i segreti della natura;b) gustò tutti i misteri di Dio;e) conobbe il linguaggio della Sacra Scrittura;d) capi il segreto della vera saggezza, quando disse all’Angelo:«Si faccia di me secondo la tua parola ».Nella conformità perfetta di ogni istante della sua vita con la volontà di Dio sta il motivo vero della suaelevata santità.2. Candore corporale.Il secondo candore è quello del corpo, perché Ella è tutta pura ed immacolata.Due splendori in una sola persona: la bellezza di mente e la bellezza del corpo, ossia dell’essere fisico.Il peccato mai la sfiorò; immune dallo stesso peccato originale, la sua fu tutta una vita di grazia, per cui a ragione l’Angelo la salutò: « Gratia plena».3. Candore esemplare.Il terzo candore è quello esemplare, perché Ella è Regina di ogni virtù.a) Certezza di fede nelle parole di Dio, per cui fu chiamata beata da Elisabetta.b) Tripudio di speranza, quando tutto parlava di povertà, di abbandono, di fuga, di nascondimento.c) Vita di carità esercitata nell’amare Dio sopra tutte le cose ed il prossimo in Dio e per amor di Dio.Il saluto dell’Angelo le si addiceva appieno, perché Ella era ricolma di tutte le virtù. E ancora all’Angelo risponderà con l’omaggio della virtù più bella: l’umiltà: « Ecce ancilla Domini!», quell’umiltà che fece si che Dio poté esaltarla fino al sommo: «Ed ecco che da questo momento tutte le generazioni mi chiameranno beata ».Questi sono i privilegi derivanti a Maria dalla sua Maternità divina.Dunque Maria deve essere il nostro amore, perché Madre di Dio. 3 – PERCHÈ È MADRE DEGLI UOMINIDobbiamo amare Maria perché nostra Madre celeste. Maria è veramente nostra Madre per varie ragioni.1. Perché ci ha generati alla vita soprannaturale.Questa generazione da parte di Maria nei nostri riguardi avvenne nel santo Battesimo. 2. Perché è Madre di Gesù.Gesù è la nostra vita soprannaturale. Noi formiamo con lui un solo Corpo Mistico. Ora Maria, portando nel suo seno Gesù, portò anche noi : portando il Capo : Gesù, portò anche il Corpo: noi. 3. Perché Corredentrice.La redenzione distrusse il peccato e ci generò alla vita divina.Ora Maria, avendo cooperato direttamente alla nostra redenzione, è vera causa della nostra vita divina, quindi è veramente nostra Madre. 4. Perché Mediatrice di grazia.Maria è Mediatrice universale della grazia, il che significa che tutte le grazie vengono a noi direttamente da lei.Ora Maria, dispensando continuamente la grazia, continuamente ci comunica la vita soprannaturale. La sua Maternità spirituale non cessa, come la fisica, con la nascita, ma è sempre in atto. 5. Perché proclamata da Gesù morente.Gesù sulla croce prima di morire, davanti a tutto il mondo, proclamò solennemente, giuridicamente, ufficialmente «Maria Madre del genere umano».6. Per testimonianza di tutte le genti.Tutte le genti hanno compreso la grandezza di Maria, perché l’hanno sentita Madre. Non c’è devozione più universale, più sentita della devozione a Maria. Tutti i titoli di lode, tutte le invocazioni di aiuto sono rivolte a lei. Le sue feste sono innumerevoli come innumerevoli sono i suoi titoli.In ogni casa cristiana c’è una sua immagine come in ogni cuore cristiano c’è una fiamma d’amore per lei.Il nome di Maria:a) per i giovani è incanto di purezza;b) per i genitori è sostegno nelle fatiche;c) per gli ammalati è conforto nel dolore;d) per tutti è fonte di speranza.Anche presso i Protestanti e gli infedeli Maria esercita un fascino irresistibile.a) Presso i Protestanti.Il generale Hindenburg teneva sullo scrittoio una immagine della Vergine; e a chi se ne meravigliava, rispondeva: «Trovo in questa figura l’ideale di ogni perfezione ».Byron, grande poeta inglese, nella pineta di Ravenna sostava affascinato dal suono dell’Ave Maria.Goethe, il più grande poeta della Germania, poneva la Madonna al centro del suo poema.Nella pinacoteca di Dresda (Sassonia) davanti al bellissimo quadro della Madonna di Raffaello non mancavano mai fiori freschi. Chi li metteva? Omaggio di anonimi verso Colei che è la Madre del genere umano.b) Presso gli infedeli.Durante la «Peregrinatio Mariae» all’Asmara, i Maomettani sostavano numerosi in preghiera davanti alla statua della Madonna di Fátima.A chi chiedeva loro perché pregassero Maria, mentre non erano neppure cristiani, essi rispondevano : «Perché Maria è la madre di tutti».Fratelli, mai come ai nostri tempi, è stata avvertita la presenza di Maria nella vita del popolo cristiano!Ella è divenuta «Pellegrina d’amore» per le contrade del mondo.Sosta nelle vie e nelle piazze, entra nelle case e nelle officine, va negli ospedali e nelle scuole. Dalle città passa nei paesi, dai paesi giunge fino agli ultimi villaggi.Dappertutto risuona la grande verità: « Ecce Mater tua! Ecce filius tuus! ».Dunque Maria deve essere il nostro amore perché nostra Madre. 2 – CONCLUSIONEUn giorno alla stazione di Pisa un giovane soldato,che la guerra aveva privato della vista, stava per incontrarsi con la mamma, ignara della cecità del figlio. Quando la donna vide il figlio scendere dal treno appoggiato al braccio di un altro soldato, ebbe l’im-pressione che dietro gli occhiali affumicati egli non la vedesse, perché brancolava con le mani, e usci in questo grido: «Ma, Giovanni! non vedi la tua mamma? ».Il figlio, che doveva aver atteso quell’ora con profonda angoscia e meditata la risposta, disse gettandosi al collo della madre: «Mamma! non ti vedo, ma ti sento! ».Fratelli: dobbiamo abituarci a sentire Maria, ma sentirla come una cosa forte, concreta, reale.Sentire Maria come il caldo, il freddo; sentire Maria come sentiamo gli stimoli della fame, della sete.Sentire Maria nelle nostre angosce, quando tutto un mondo di fango sta per sommergerci.Sentire Maria nelle nostre ore di gioia; quando tutto un mondo di svago tenta distrarci e allontanarci dai nobili ideali della fede.Sentire Maria nella sua vita, nelle sue virtù, soprattutto quelle che furono in lei più eminenti:la sua divina modestia,la sua umiltà profonda,la sua carità ardente.Chiudo con le parole che Alessandro Manzoni scriveva a sua figlia Vittoria nel giorno della sua Prima Comunione: «Senti in questa felice e santa occasione un più sincero affetto, una più umile riverenza per quella Vergine, nel cui seno il nostro Dio si è fatto nostro fratello. Proponi e prega di averla Protettrice e Maestra per tutta la vita ».Cosi dico io a voi: abituatevi a sentire un più sincero affetto, una più umile riverenza per quella Vergine benedetta, nel cui seno il nostro Dio si è fatto nostro fratello. Proponete e pregate di avere Maria Protettrice e Maestra in tutta la vostra vita
RICHIESTA DI PREGHIERE