Non si parla più dei miracoli di Gesù – 13 Luglio 2023

Giovedì 13 luglio 2023

XIV Settimana del Tempo Ordinario

+ VANGELO (Mt 10,715)

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Strada facendo, predicate, dicendo che il Regno dei Cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. In verità Io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città». Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro

Molto spesso anche nello spirito del cristiano prevalgono bramosie di potere e di grandezza, non sorprende questa debolezza soprattutto quando non si segue un buon cammino spirituale. Sono ovvie le legittime esigenze di vivere dignitosamente e di scegliere il meglio nella vita. Anche l’affermazione nel lavoro è legittimo quando lo spirito è mansueto.

Tutte le persone lontane da Gesù Cristo o quelle che non Lo adorano più, sono dominate da pensieri carichi di potenti bramosie e non trovano pace. O meglio, la cercano nelle dissipazioni e nei vizi pericolosi, senza però mai trovare la vera pace.

L’ossessione di possedere quanti più beni possibili diventa un tormento in chi non vive con Dio e non ha capito il senso della sua vita.

È risaputo che la ricchezza o l’agiatezza economica apre tutte le porte spesso in modo iniquo, anche quelle sigillate da Leggi Divine o da leggi umane. Da Socrate a Shakespeare la convinzione è identica: «Se il denaro scorre veloce, tutte le porte si aprono».

Il guaio è che contemporaneamente si chiude la Porta più importante, quella del Paradiso.

La persona saggia riesce a controllarsi e a dare al denaro il giusto valore, tanto da non diventarne schiavo. Per il filosofo Omero «l’oro è servo oppure padrone», dipende da chi lo possiede, cosa pensa e come vive.

La televisione e moltissimi personaggi famosi dello spettacolo hanno devastato l’umanità insegnando a praticare una vita come le bestie, trasmettendo quanto i consacrati a Satana determinano per oltraggiare Gesù Cristo.

Vasta parte dell’umanità vive fuori di sé, avvinghiata ai vizi e strappata alla gioia naturale della vita semplice e sincera. C’è disperazione nel mondo, i potenti che comandano quanti governano le Nazioni sono riusciti ad emarginare Dio e molti Ministri sacri si sono avviati da tempo su quella strada larga condannata da Gesù.

«LARGA È LA PORTA E SPAZIOSA LA VIA CHE CONDUCE ALLA PERDIZIONE, E MOLTI SONO QUELLI CHE VI ENTRANO» (Mt 7,13).

Camminare sulla strada larga comporta la perdita del controllo di sé, lo smarrimento spirituale e la lucidità per le scelte migliori. Senza Dio si rimane soli, una solitudine che diventa inappagamento, poi avvilimento e una certa forma di depressione, oppure si trovano alternative sempre opposte ai Comandamenti.

La decadenza morale dell’umanità non è solo responsabilità dei mezzi di comunicazione, sono diventati molto potenti i demoni e influiscono grandemente sulle scelte e la vita di tantissimi. Si assiste con maggiore frequenza alle contraddizioni di personaggi famosi e di conseguenza di quanti li seguono adorandoli come idoli.

L’aspetto doloroso è che non si parla più dei miracoli e degli insegnamenti di Gesù, così chi forma le coscienze della stragrande maggioranza sono i personaggi televisivi. Loro sono gli idoli che annullano lo stesso ricordo di Gesù e non si cerca più Lui, in quanto è stato effettivamente dimenticato.

Quanti doni hanno ricevuto i Vescovi e i Sacerdoti per diffondere il Vangelo? Immensi beni e ne sono consapevoli, ma rifiutano la vita austera.

«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date». Essi devono dare tutto il Bene ricevuto da Dio, con premura, costanza e docilità.

La gratuità delle opere è connaturale nei buoni Sacerdoti, essi comprendono che tutto è dono di Dio e senza Lui sono niente. Ad essi Gesù ripete ancora: «Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni».

Le benedizioni dei Sacerdoti fanno fuggire all’istante i diavoli e spesso si guarisce dalle malattie fisiche. Chiedete benedizioni ai Sacerdoti disponibili.

1 Ave Maria per Padre Giulio

«O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti, perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino da ogni male e da ogni persecuzione Padre Giulio e li respingano nell’abisso. Amen».

3 Ave Maria…

Nel nostro sito numerosi articoli interessanti, libri e altro:  www.gesuemaria.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.