Amarsi per trovare l’equilibrio emotivo e mentale – 25 Agosto 2023
Venerdì 25 agosto 2023
XX Settimana del Tempo Ordinario
+ VANGELO (Mt 22,34-40)
Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, Lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande Comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo Comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due Comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
La spiegazione di Gesù alla pretestuosa domanda del fariseo è abbastanza chiara, afferma che l’uomo è stato creato per adorare e servire Dio, nella vita la cosa più importante è adorare Dio e poi con l’Amore di Dio si devono amare tutti gli altri come ognuno ama se stesso.
Qui viene fuori un impedimento abbastanza serio per quelli che sono incapaci di amare se stessi e non si accettano per qualche ragione.
MOLTI NON ACCETTANO LA LORO CONDIZIONE DI VITA, ALTRI SI RIBELLANO AL LORO PASSATO E LO VEDONO SEMPRE DIVERSO SENZA TROVARE LA GIUSTA INTERPRETAZIONE, ANCORA ALTRI RECRIMINANO SULLE OCCASIONI SPRECATE, SECONDO LA LORO PROSPETTIVA E TUTTI SI ANGUSTIANO.
La tristezza e il tormento interiore provengono da una grande insoddisfazione e solo Gesù può dare la vera felicità, fa trovare l’appagamento con quello che si possiede perché l’anima pura e gioiosa trova grande diletto in Dio. Non servono le cose inutili del mondo.
Amare se stessi significa prendersi davvero cura di sé.
Amare se stessi è forse la sfida più difficile, perché deve avvenire in una condizione di assoluta onestà intellettuale, senza finzioni, illusioni, orgoglio, falsità storiche. L’amore verso se stessi è la conclusione di un percorso che inizia con la conoscenza personale, ma anche in questa fase iniziale deve essere presente un po’ di amore verso se stessi.
OCCORRE CORAGGIO OCCUPARSI CON PIENA SINCERITÀ DI SÉ, ED È UN’ATTIVITÀ DI INTROSPEZIONE O DI ESAME SPIRITUALE PER CONOSCERSI BENE.
CHI NON COMPIE QUESTO ESERCIZIO, RIMANE COME AL DI FUORI DEL PROPRIO CORPO E SI ILLUDE DI FARE TUTTO BENE, NON RIESCE A CONOSCERSI NÉ RIESCE A FARE QUALCOSA PER MIGLIORARSI.
Non bisogna bloccarsi dinanzi a qualsiasi critica, non c’è necessità di confrontarsi con i personaggi famosi che fingono e sono artificiosamente elevati dal contesto, perché noi abbiamo già un modello, l’unico: Gesù Cristo.
Bisogna imparare ad ascoltarci, ad amarci e a perdonarci.
Non ci può essere ascolto delle esigenze interiori che la coscienza reclama se non c’è silenzio e pace interiori, senza dimenticare quello esterno. Quello interno dispone la persona ad ascoltarsi, a capire le vere problematiche personali che ha cercato di occultare in molti modi e ricorrendo a mezzucci anche molto ingenui.
SE C’È L’ASCOLTO DI SÉ, QUINDI LA CONOSCENZA PERSONALE, LA PERSONA IMPARA AD AMARSI E AD ACCETTARSI COSÌ COM’È, SENZA ALCUNA PAURA!
L’accettazione di sé non riguarda esclusivamente quelle persone che hanno affrontato problemi seri nella vita o vivono in modo modesto o che hanno sofferto per le continue prepotenze dei conoscenti ed anche dei propri familiari.
Chi si accetta vuol dire che ha cominciato a conoscersi, a vedere cosa c’è dentro di sé e può arrivare al perdono di sé. Di conseguenza può perdonare gli altri. Vuol dire anche dimenticare per sempre i torti subiti, anche se rimane difficile non ricordare le ferite patite, quindi, occorre guarire le ferite morali, chiedendo al Signore Gesù di intervenire e di curarle.
Quando si pensano le contrarietà passate, la preghiera sana i ricordi e permette di considerarle con amore e con molta pace.
Il perdono di se stesso è possibile ricordando il passato e valutandolo nella maniera spirituale, per assimilarlo nella gioia e farlo diventare parte buona della vita. Non deve essere più un passato ricordato con sofferenza, rabbia, sete di vendetta e cattivi giudizi verso chi ne è stato la causa.
La capacità di perdonare si impara anche dall’esperienza, dai propri genitori soprattutto, e Dio non fa mancare il suo aiuto. Quando si possiede una buona conoscenza personale e si vive nella pace interiore, il cammino spirituale diventa gioioso e fruttuoso per sé e per gli altri.
CHI RIESCE AD AMARE SE STESSO È CAPACE DI AMARE TUTTI, IN CASO CONTRARIO RIVERSERÀ SUGLI ALTRI TUTTO IL RANCORE ARRUGGINITO DELLA SUA VITA.
Chi ama davvero non ha più un amore pieno di orgoglio, al contrario, diventa un amore spirituale e potente proprio nella misura della perdita dell’orgoglio.
Il punto più importante del Vangelo di oggi è quello di amare Dio, lo sappiamo, di metterLo al centro di tutto, di amarLo con tutto il cuore.
Rimane difficile se il cuore è impegnato ad adorare molti idoli e non ha spazio né fervore per amare il Signore. Molti amano Gesù, annunciano pure il suo Nome, ma spesso non mostrano di imitarLo e di agire come indica Lui nel Vangelo.
Molti cristiani pregano Gesù ma poi di Gesù non osservano la sua Parola e il nucleo centrale è di compiere la Volontà del Padre.
Solo questa obbedienza ci rende veramente seguaci di Gesù e Lui così può gioire di noi, altrimenti non ci considera veri discepoli e la nostra preghiera non vale assolutamente nulla. In pratica, è una preghiera solamente umana ed è una perdita di tempo.
Gesù ci aiuta ad amarci per trovare l’equilibrio interiore e mentale, per scoprire l’onestà intellettuale e vivere nell’umiltà così come visse Lui.
Per raggiungere l’equilibrio emotivo dobbiamo imparare a stare bene anche da soli e non dipendere emotivamente dagli altri.
1) Lascia perdere ciò che non ti serve.
2) Abbandona il giudizio.
3) Sviluppa la gratitudine.
4) Scopri chi sei veramente e chi è Gesù per te.
Per raggiungere l’equilibrio mentale:
1) Diminuire lo stress.
2) Rilassarsi.
3) Ossigenare il cervello con il silenzio interiore, recitando il Santo Rosario, ripetendo molti atti di amore nella giornata a Gesù e alla Madonna.
1 Ave Maria per Padre Giulio
«O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti, perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino da ogni male e da ogni persecuzione Padre Giulio e li respingano nell’abisso. Amen».
3 Ave Maria…
Nel nostro sito numerosi articoli interessanti, libri e altro: www.gesuemaria.it
RICHIESTA DI PREGHIERE